Cosa vedere a Perugia in un weekend? Moltissimo.
Si possono ammirare tutti i principali monumenti di Perugia e fare un salto anche nei dintorni, tra città d'arte, borghi caratteristici e paesaggi mozzafiato che colmano il cuore di pace e bellezza.
Visitare Perugia in ogni suo angolo richiederebbe almeno una settimana. Ma se il tempo è poco, ci si può concentrare sul centro storico.
Basta organizzarsi per bene e velocizzare il passo per scoprire una città meravigliosa, amata dai giovani e anche dagli stranieri.
Una chiccada non perdere è la Rocca Paolina, i cui sotterranei hanno inglobato parte del centro storico creando una città nella città.
L'accesso? Da Piazza Partigiani, oppure da Porta Marzia, un'antica porta etrusca.
Se siete golosi di cioccolato non potete non fare un salto alla Casa del Cioccolato, il Museo Storico della Perugina (fondata, come si diceva prima, da Luisa Spagnoli e co.).
Si tratta senza dubbio della più gustosa cosa da vedere vicino Perugia, a San Sisto.
Foto d'epoca, attrezzature, spiegazioni dettagliate delle varie fasi di lavorazione del cacao e, naturalmente, gli assaggini.
Castiglione del Lago, cosa vedere.
Il Lago Trasimeno, a due passi da Perugia, è un’altra meta dell'Umbria da fotografare.
Borghi come Castiglione, Tuoro sul Trasimeno con la torre pendente di Verrazzano, Passignano con la sua antica rocca e gli antichi abitati di Magiore e Panicale valgono bene una gita fuori porta.
Cosa vedere a Città di Castello.
Nei dintorni di Perugia c’è anche questa graziosa cittadina ricca di monumenti di epoca storica come la Torre del Vescovo ed il Palazzo Comunale.
Da vedere anche la pinacoteca, contenente opere dei principali artisti del Rinascimento.
Cosa vedere a Spello (Perugia). Il tempo sembra essersi fermato in questa cittadina di origine romana.
Il centro storico mostra con evidenza la sua impronta medievale, mentre le chiese di Santa Maria Maggiore e Sant'Andrea sono abbellite da opere del Perugino e del Pinturicchio.
Cosa vedere a Montone (Perugia).
Città natale del condottiero Braccio Fortebraccio, ha nella Rocca il suo monumento più celebre.
Da vedere anche la chiesa di San Francesco, in stile gotico nonostante risalga al XIV secolo.
Cosa vedere a Cascia (Perugia). D'obbligo una visita alla Basilica di Santa Rita che qui, nella frazione di Roccaporena, nacque nel 1457. La casa natale della santa, la chiesa dove si sposò prima di diventare monaca, il santuario e lo scoglio – l'altura dove si ritirava in preghiera – sono meta di pellegrini e fedeli.