Da non perdere la bella piazza su cui si affacciano antichi palazzi e caffè con i tavoli all'aperto e la Chiesa Museo di San Francesco, che ospita gli affreschi di Benozzo Gozzoli, una Natività attribuita al Perugino e una serie di affreschi di scuola umbra del XV secolo. Da non perdere nemmeno la Chiesa di Santa Chiara che custodisce le spoglie della Santa. Bellissimo anche il Palazzo Comunale risalente al XIII secolo con un loggiato del Quattrocento. Lasciati poi incantare dai suoi vicoli e tieni a portata di mano la tua macchina fotografica, ti ritroverai di fronte a meravigliosi scorci tutti da immortalare.
Da non perdere le chiese di Spello, tra cui quella di Santa Maria Maggiore, dove potrai ammirare i magnifici affreschi del Pinturicchio e quella di Sant'Andrea che custodisce la grande tavola del Pinturicchio raffigurante la Madonna con il Bambino tra santi e un Crocifisso su tavola di un ignoto maestro locale seguace di Giotto. Imperdibili anche le tre porte: Porta Urbica sulla Via Roma, Porta Consolare sulla Piazza del Mercato e Porta Venere con le Torri di Properzio.
Sei pronto a inebriarti della bellezza che sprigionano gli antichi borghi dell'Umbria?